Tra i molti editoriali, commenti, opinioni sul “caso Englaro”, ho scelto di pubblicare quello della Nuova Venezia di ieri 10 febbraio dal titolo “Ci voleva il Silenzio” a firma del suo Direttore, Antonello Francica. A mio modesto parere mi sembra cogliere la sostanza del vero problema! Tra polemiche e proclami ora ci sarą un funerale per Eluana, ma un funerale – quello della politica – c’č gią stato. Continua a leggere ‘L’eutanasia della Politica’
“Il cason” č la tipica abitazione dei pescatori della laguna di Caorle, tanto amata da Ernest Hemingway (ne parla nel romanzo “Di lą dal fiume e tra gli alberi”.) Si tratta di esempi di architettura ancestrale, caratterizzata da un disegno di particolare semplicitą , ma al tempo stesso da una rustica funzionalitą e soprattutto dall’impiego di materiali da costruzione tratti direttamente dall’ambiente lagunare e sottoposti a lavorazioni elementari. Fin dalle lontane origini, che si presume possano risalire al Neolitico, i casoni erano adibiti ad abitazione permanente di famiglie dedite all’attivitą di pesca. Riporto l’articolo pubblicato su La Nuova Venezia, dal titolo: “Chi sono i padroni dei Casoni di Caorle?” a firma di Antonio Zanon, collega medico chirurgo vascolare dell’Universitą di Padova e Assessore ai Lavori pubblici demanio e patrimonio del Comune di Caorle. Continua a leggere ‘Storia e Tradizioni Venete: i Casoni di Caorle’