E’ notizia recente che nel 2010 la Sacra Sindone verrà esposta al pubblico. L’Associazione Gioacchino da Fiore non perde tempo! Venerdi 27 giugno alle ore 21 presso la Sala Livio Paladin di Palazzo Moroni del Comune di Padova, il prof. Giulio Fanti uno tra i più esperti Sindonòlogi, darà una visione scientifica della Sindone. L’incontro è organizzato dall’attivissima Associazione Gioacchino da Fiore, con il Patrocinio del Comune di Padova. Saranno presenti, oltre al sottoscritto: l’on. Milvia Boselli, Presidente del Consiglio del Comune di Padova; dott.ssa Sonia Ragazzo, Presidente dell’Associazione Gioacchino da Fiore; prof.ssa Maristella Mazzocca che introdurrà e modererà l’incontro. Giulio Fanti è professore associato di Misure Meccaniche e Termiche presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica dell’Università di Padova; membro fondatore del Centro Interdipartimentale Studi ed Attività Spaziali “CISAS G. Colomboâ€; segretario del gruppo italiano di docenti ufficiali di Misure Meccaniche e Termiche e ed è stato membro di gruppi internazionali per missioni spaziali quali la missione Giotto che ha fotografato con successo la cometa di Halley, la missione TSS-1 che prevedeva l’utilizzo di sistemi spaziali a guinzaglio, la missione Mars ’94 nell’ambito dello studio dello spettrometro di Michelson, la missione Cassini per l’esperimento HASI della sonda Huygens; è anche membro di diversi gruppi di ricerca per studi sulla Sindone di Torino. La sua attività passata è stata indirizzata allo studio di modelli fisici in scala per strutture spaziali, alla modellizzazione ad elementi finiti, all’ottimizzazione termo-meccanica di strumentazione spaziale, all’analisi dell’incertezza e alle misure di suono, pressione, vibrazione, colore e deformazione.
La sua attività presente è rivolta alle misure con sistemi di visione anche applicate alla Sindone di Torino, alla diagnostica ed al collaudo di sistemi meccanici. Sarà esposta anche una fedelissima copia a grandezza naturale.
16
giu