Valentino fu un vescovo e un martire cristiano. Morì decapitato nel 273 per mano del soldato romano Furius Placidus, agli ordini dell’imperatore Aureliano. Le reliquie del Santo si trovano a Terni, presso la Basilica a lui dedicata. Nel 496 d.C Papa Gelasio istituì la festa di san Valentino vescovo, in quanto univa in matrimonio giovani coppie alle quali l’imperatore aveva negato il consenso. Nonostante siano passati tanti secoli, questa festa ha sempre mantenuto il significato di celebrare il Vero Amore. Le vicende riguardanti San Valentino sono abbastanza confuse, ma intorno alla sua figura ruotano molte leggende, che hanno senz’altro uno sfondo di verità , e che riguardano tutte episodi d’amore. Un augurio speciale, con una piccola ma immensa opera d’arte… che quando è vera Arte, come l’Amore sopravvive a noi stessi! Se clicchi sull’immagine, un passo del Piccolo Principe, se clicchi sulla scritta più in basso, un’altra sorpresa!
Buon San Valentino – Ovvero ciò che gli occhi spesso non vedono (clicca)
(Immagine da: www.formorefun.it)
stupendo il video, profondo il racconto…
Buon San Valentino a tutti/e, come augurio e buon auspicio.